
Giovedì 18 settembre 2025 ore 18,30
Sala della Repubblica del Teatro Rossini, Pesaro
IL MOSTRO DI URBINO
l’autore
FRANCESCO BOZZI
dialoga con
SERGIO FRISCIA comico e attore e con SILIO BOZZI criminologo e scrittore
moderatore PAOLO ERCOLANI filosofo
Letture di LUCIA FERRATI
Ingresso Libero
Cosa ci fanno l’autore di un giallo su un serial killer che opera fra Pesaro e Urbino, un comico e attore di fama, un criminologo ex dirigente della polizia e un filosofo sul palco della Sala della Repubblica, nel teatro Rossini di Pesaro?
Di sicuro non rappresenteranno una barzelletta, come pur farebbe pensare l’incipit della stuazione.
L’autore del giallo di successo nazionale è Francesco Bozzi, scrittore di testi per Fiorello e per Striscia la Notizia. Il comico e attore di fama è Sergio Friscia, fra le altre cose conduttore della medesima trasmissione su Canale 5. Il criminologo e consulente è il già Vice Questore e capo della Mobile di Pesaro Silio Bozzi, mentre il filosofo è Paolo Ercolani, docente dell’autorevole Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.
Tutti insieme si ritroveranno giovedì 18 Settembre, alle ore 18.30, per la presentazione del libro “Il Mostro di Urbino” (Solferino Editore), da pochi mesi in libreria e già in ristampa.
Protagonista del medesimo è il Commissario Mineo, famoso per non volere rogne, non volere casi da risolvere e considerare gli omicidi una iattura che ostacola la sua lettura quotidiana della Gazzetta dello Sport. Ma c’è un serial killer che colpisce fra Pesaro e Urbino e lui, che solitamente opera in Sicilia, per una serie di vicende esilaranti è chiamato a risolvere il caso insieme a un team di esperti. Per farlo, dovrà districarsi fra luoghi e personaggi che, seppure romanzati, saranno facilmente riconoscibili ai lettori di Pesaro e dintorni.
Insomma, un libro nel libro: alle avventure e intrighi del buffissimo Commissario Mineo, impelagato in faccende al contrario quantomai serie, si aggiungerà per gli abitanti di Pesaro la sorpresa di riconoscere luoghi e personaggi della propria quotidianità
Partecipare alla presentazione, quindi, sarà un lavoro di investigazione divertente anche da parte del pubblico. Il quale, se non altro, oltre a intuire chi potrebbe essere il mostro di Urbino (ma per questo occorrerà leggere il libro), potrà scoprire cosa c’entreranno tutti insieme i personaggi di cui sopra, chiamati a presentare il lavoro di Francesco Bozzi.
Unisciti a più di 20.000 studenti che ci hanno già scelto
Hai bisogno di maggiori informazioni?