Venerdì 24 ottobre ore17,30 presso l'Auditorium dell'Università dell'Età Libera al Campus scolastico, Enrico Capodaglio presenterà "Dante e la città della fortuna" di Andrea Angelucci. Sarà presente l'autore.

Venerdì 24 ottobre 2025 ore 17,30

Auditorium “Università dell’Età Libera”, Campus scolastico, Pesaro

DANTE E LA CITTA’ DELLA FORTUNA

l’autore

ANDREA ANGELUCCI

dialoga con

ENRICO CAPODAGLIO

Ingresso Libero

L’epigrafe contenente l’epitaffio di Jacopo del Cassero, conservata nella chiesa di san Domenico a Fano, è stata finora sottovalutata nella sua portata letteraria e come elemento significativo nell’architettura della Come si sa, il poeta immagina di aver incontrato messer Jacopo sulle pendici del monte del Purgatorio. L’elemento interessante è che il Dante mette in bocca a Jacopo una frase che ricalca alcuni versi del suo epitaffio e l’esclamazione fa riferimento al ruolo della fortuna nell’episodio che lo portò alla morte. Il libro cerca di far rivivere quelle antiche vicende e quella lontana realtà, cerca di portare alla luce i motivi di questa operazione intertestuale dantesca. La tesi che si propone è che Dante, conoscendo il nome antico di Fano, Fanum Fortunae, abbia ripreso i versi della lapide per caratterizzare il personaggio di Jacopo come rappresentante non solo di una città ma anche di una categoria sociale, quella degli ufficiali, dei militari in genere, presso cui il culto della fortuna doveva essere sopravvissuto in forme più o meno scoperte. Le parti conclusive del volume sono dedicate a un attento esame stilistico e poetico dei sedici versi dell’epigrafe di Fano, anche per cercare di individuare la personalità di colui che la scrisse.

Condividi

Unisciti a più di 20.000 studenti che ci hanno già scelto

Hai bisogno di maggiori informazioni?