Poesia e pensiero nella Commedia di Dante

Domenica 20 luglio 2025 ore 18,30

Sala Pallerini, Palazzo Gradari, Pesaro

Presentazione del libro

POESIA E PENSIERO NELLA COMMEDIA DI DANTE

INFERNO

di Enrico Capodaglio

Introduzione: Guido Arbizzoni

Letture: Lucia Ferrati

Interviene l’autore

Ingresso Libero

Questo commento all’Inferno, al quale seguiranno quelli al Purgatorio e al Paradiso, è una esposizione in forma narrativa che riconosce la continua relazione tra la poesia e il pensiero nel poema. In tal modo infatti Dante sviluppa una ricerca di verità, attraverso il verso, il ritmo e il metro, con tutto l’essere: con i sensi e l’intelletto, con le passioni e la ragione, con le immagini e i concetti, con il racconto e l’azione. Sono stato mosso dal bisogno di comprendere e far comprendere la Commedia, in questa ottica di convivenza tra fede poetica e fede religiosa, che si arricchiscono a vicenda, generando un mondo che percorro come fosse vero, facendo le mie riflessioni dall’interno. Vado concentrando così l’attenzione sull’opera come passo per passo si dispiega, nei limiti del possibile, quasi riscoprendola di nuovo a ogni canto. Mi sono lasciato ispirare dalle ragioni letterarie e filosofiche, morali e spirituali del poeta, al fine di condividerne i frutti anche con coloro che non hanno avuto ancora la fortuna di studiare in modo intimo e radicale l’opera dantesca.

Enrico Capodaglio ha scritto Nietzsche e la fenomenologia dell’interminabile (Corbo, 1983), Diciannove novelle sulla bellezza (Transeuropa, 1998), il romanzo Galleria del vento (Istmi, 2001), Il volto chiaro. Storie critiche del ’900 italiano (Marsilio, 2004), Paolo Volponi romanziere. Il fascino della società (Associazione La Luna, 2020), Dante creaturale (ivi, 2022). Dal 2013 va pubblicando online uno zibaldone di pensieri, dal titolo Palinsesto (nel sito https://www.palinsestodeipensieri.it), che consocia filosofia e letteratura.

Condividi

Unisciti a più di 20.000 studenti che ci hanno già scelto

Hai bisogno di maggiori informazioni?