
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
Paolo Teobaldi
racconta
MOBY DICK
di HERMAN MELVILLE
Decimo dei dodici appuntamenti della terza edizione della rassegna Classici per un anno.
Domenica 5 ottobre 2025, alle ore 17.30 all’ Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.), Paolo Teobaldi racconta Moby Dick di Herman Melville.
Ad accompagnarlo, i lettori Luca Cenciarini, Enrico Fossa, Beatrice Galli, Lidia Manganiello delle Voci dei Libri APS.
Scrive Teobaldi: “Il romanzo di Melville, uscito nel 1851 in duplice edizione (una in America, una in Inghilterra), racconta il viaggio della baleniera Pequod, comandata dal capitano Achab, alla ricerca ossessiva di una balena bianca detta Moby Dick. La voce narrante è quella di Ismaele, un giovane marinaio attorniato da una serie di indimenticabili personaggi: il ramponiere Quiqueg; gli ufficiali Starbuck, Stubb, Flask e numerosi altri.
Di questo polifonico capolavoro, che ha avuto molteplici traduzioni in italiano, propongo solo quattro frammenti, diversi tra loro per tono, tratti dalla prima (insuperata?) traduzione di Cesare Pavese.”.
Paolo Teobaldi è nato nel 1947 a Pesaro, dove vive, scrive e cancella.
Ha fatto il traduttore, il copywriter e l’insegnante (d’Italiano e di “scrittura creativa”).
Come narratore ha pubblicato: Scala di Giocca (EDES, Cagliari, 1984). Dopodiché: Finte (1995); La discarica (1998); Il padre dei nomi (2002); La badante (2004); Il mio manicomio (2007); Macadàm (2013); Arenaria (2019) e The Washington tales (2024), tutti per le Edizioni E/O di Roma.
L’ingresso all’incontro è libero.
Curata da Enrico Capodaglio e Lucia Ferrati, la rassegna Classici per un anno, III edizione 2025 – che gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e del patrocinio del Comune di Pesaro – è organizzata dall’Università dell’Età Libera di Pesaro APS in collaborazione con l’associazione di promozione al libro e alla lettura Le Voci dei Libri APS e con l’associazione Amici della Prosa di Pesaro, con la gentile partecipazione di Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”, Villa Caprile e Museo della Marineria “Washington Patrignani”.
Unisciti a più di 20.000 studenti che ci hanno già scelto
Hai bisogno di maggiori informazioni?