Enrico Capodaglio racconta Marcel Proust

DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025

Enrico Capodaglio

racconta

ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO

 di MARCEL PROUST

Undicesimo e penultimo dei dodici appuntamenti della terza edizione della rassegna Classici per un anno.

Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17.30 all’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi  (g.c.), Enrico Capodaglio racconta Alla ricerca del tempo perduto (II volume All’ombra delle fanciulle in fiore) di Marcel Proust.

Ad accompagnarlo, i lettori Antonella Ferraro, Elena Gregori, Cinzia Ross ed Emanuele Savini delle Voci dei Libri APS.

Scrive Capodaglio: «Marcel Proust ha scritto Alla ricerca del tempo perduto non solo per salvare attraverso l’arte il tempo vissuto che non tornerà più, ma anche con lo spirito avventuroso di una caccia al tesoro: quel tesoro che è nascosto nel tempo che non passerà mai. Attraverso una miriade di personaggi affascinanti, il primo dei quali è l’autore stesso, che vive sempre in mezzo a loro come un inviato poetico speciale, Marcel racconta, in quattromila pagine musicali, la storia immaginaria della propria vita, in un’autobiografia mitologica, iniziando dall’infanzia, negli anni settanta dell’ottocento, fino ad oltre la prima guerra mondiale. Un amore creaturale per il mondo, nel mistero fascinoso della natura e degli esseri umani, fluisce nell’incanto della sua prosa, tra sogno e realtà, tra immaginazione e storia, in particolare quella dell’affare Dreyfus, generando una sintesi della civiltà francese ed europea, non soltanto aristocratica, alla quale non vorremmo mai rinunciare.»

L’ingresso all’incontro è libero fino ad esaurimento posti.

Curata da Enrico Capodaglio e Lucia Ferrati, la rassegna Classici per un anno, III edizione 2025 – che gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e del patrocinio del Comune di Pesaro – è organizzata dall’Università dell’Età Libera di Pesaro APS in collaborazione con l’associazione di promozione al libro e alla lettura Le Voci dei Libri APS e con l’associazione Amici della Prosa di Pesaro, con la gentile partecipazione di Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”, Villa Caprile e Museo della Marineria “Washington Patrignani”.

Condividi

Unisciti a più di 20.000 studenti che ci hanno già scelto

Hai bisogno di maggiori informazioni?