Dario Calimani racconta i SONETTI di WILLIAM SHAKESPEARE

DOMENICA 18 MAGGIO 2025

Dario Calimani racconta

I SONETTI

 di WILLIAM SHAKESPEARE

Quinto dei dodici appuntamenti della terza edizione della rassegna Classici per un anno.

Domenica 18 maggio 2025, alle ore 18.00, nel Salone degli Affreschi di Villa Caprile, il critico letterario Dario Calimani racconta I Sonetti di William Shakespeare.

Ad accompagnarlo, i lettori Nicoletta Boccolini, Lucia D’Angeli, Thomas Galli e Andrea Lombardi Borgia delle Voci dei Libri APS.

Scrive Calimani: “Shakespeare pubblica i suoi Sonetti quando la moda del sonetto in Inghilterra è finita da vent’anni. Scrittura tardiva o pubblicazione rinviata? Non lo si sa. È un fatto che il sonetto shakespeariano non ha nulla a che vedere con i sonetti dei poeti inglese degli anni ’90 del ‘500. E questo è solo uno dei molti misteri che sottendono la loro scrittura. Chissà, ad esempio, se l’Autore fosse d’accordo sul pubblicarli, o non intendesse invece tenerseli per sé, a mo’ di diario confessionale. E chi sono i personaggi di cui parla, e con cui parla, senza mai farne il nome?

E il significato dei sonetti è da prendere alla lettera o esiste magari un sottotesto che afferma regolarmente il contrario di quanto sembra a prima vista? In effetti, la strategia retorica del sonetto mette continuamente in crisi il proprio significato, e riflette così la divisione dell’animo e della coscienza del poeta, di fronte a un amore che fa soffrire e che comportamenti e sentimenti dell’amato/amata mettono costantemente in discussione.

Alla fine i sonetti di Shakespeare introducono nell’universale labirinto dei moti dell’animo umano, inestricabile e senza tempo.”.

Laureatosi in lingua e letteratura inglese presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Dario Calimani ha studiato letteratura anglo-irlandese presso l’University College di Dublino. Ha insegnato all’Università di Cagliari, all’Università di Trieste e all’Università di Venezia, dove è stato professore ordinario di Letteratura inglese e, dal 2001 al 2006, Direttore del Centro Linguistico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È Bogliasco Fellow (Fondazione Bogliasco – Centro di Studi Ligure). Si occupa preminentemente di analisi del testo. La sua attività di critico è incentrata su alcune figure chiave della letteratura anglosassone: si è occupato di Thomas Stearns Eliot, di James Joyce e del teatro inglese del Novecento (Oscar Wilde, George Bernard Shaw, John Millington Synge, William Butler Yeats, Samuel Beckett, Harold Pinter). Ha scritto saggi di rilievo su T.S. Eliot e su Harold Pinter. Con il saggio William Shakespeare: i sonetti della menzogna (Carocci 2009) ha svolto un’importante opera esegetica dei Sonnets shakespeariani. Ha pubblicato, fra l’altro, teatro e poesia di William Butler Yeats e un’importante edizione del Mercante di Venezia di William Shakespeare. Si occupa di cultura ebraica e trasmissione della memoria. È stato presidente della Comunità ebraica di Venezia (2001-2006) e consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (2002-2010).

L’ingresso all’incontro è libero fino ad esaurimento posti.

Curata da Enrico Capodaglio e Lucia Ferrati, la rassegna Classici per un anno, III edizione 2025 – che gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e del patrocinio del Comune di Pesaro – è organizzata dall’Università dell’Età Libera di Pesaro APS in collaborazione con l’associazione di promozione al libro e alla lettura Le Voci dei Libri APS e con l’associazione Amici della Prosa di Pesaro, con la gentile partecipazione di Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”, Villa Caprile e Renco SPA.

Condividi

Unisciti a più di 20.000 studenti che ci hanno già scelto

Hai bisogno di maggiori informazioni?