Storia dell’Arte
50,00 €
180 Posti disponibili
Per poter acquistare questo corso è necessario accedere o effettuare una registrazione.
Storia dell’Arte
Arte e Natura
Dall’alba della civiltà umana, il legame tra arte e natura è stato profondo, mutevole e ricco di significati. Nell’Antichità, arte e natura si intrecciavano spesso in un rapporto di imitazione e sacralità: basti pensare alle pitture rupestri, testimonianze archetipiche della volontà di rappresentare e comprendere il mondo naturale. Gli antichi greci, con il principio dell’imitazione (mimesis), vedevano nella natura la fonte per eccellenza di bellezza, armonia e perfezione, ispirando scultori, pittori e architetti. Nel mondo romano, la natura veniva celebrata nei mosaici delle ville e nei dipinti delle “domus”, ma anche trasformata secondo i canoni dell’utile e del grandioso, come nei giardini geometrici. Nel Medioevo, la natura perde centralità a favore del simbolismo religioso: il creato è visto come riflesso del divino e stilizzato nelle miniature e nei codici. Il Rinascimento segna la grande riscoperta della natura come modello e musa: Leonardo da Vinci, con i suoi studi e le sue opere, eleva l’osservazione naturalistica a metodo artistico e scientifico. Nei secoli successivi, dai paesaggi romantici di Turner e Friedrich fino alle vedute impressioniste di Monet, la natura diventa protagonista, scenario di emozioni e esperienze soggettive. Con il Novecento, gli artisti iniziano a rompere il confine tra arte e natura: le avanguardie sperimentano nuove forme e materiali, mentre la Land Art trasforma la natura stessa in materia creativa, come nei celebri interventi di Christo. Nell’epoca contemporanea, il rapporto si fa ancora più complesso: l’arte riflette sulle emergenze ambientali, denuncia lo sfruttamento del pianeta, invita a una rinnovata armonia tra essere umano e ambiente. Così, dal culto della bellezza classica alla denuncia ecologica, il rapporto arte-natura testimonia la continua ricerca dell’uomo di un dialogo con ciò che lo circonda, oscillando tra imitazione, trasformazione, contemplazione e responsabilità. 1. Arte e natura nell’Antichità – Uno sguardo alle radici del rapporto fra creazione artistica e mondo naturale nelle civiltà antiche, tra idealizzazione e osservazione, tra mito e rappresentazione realistica; 2. Arte e natura nel Medioevo e nel primo Rinascimento – Dal simbolismo medievale alla riscoperta della natura come fonte di ispirazione e di studio nel primo Rinascimento; 3. Arte e natura nel Rinascimento maturo – L’approccio scientifico e poetico alla natura negli artisti del Rinascimento maturo: dalla prospettiva all’osservazione diretta; 4. Arte e natura nella pittura fiamminga e neerlandese –
La natura come scenario quotidiano, oggetto di indagine minuziosa, in relazione alla società e alle sue trasformazioni nei Paesi Bassi tra XV e XVII secolo; 5. Un genere: la Natura Morta – Origini, evoluzione e significati della natura morta come genere autonomo, ponte tra osservazione scientifica, celebrazione e simbolismo; 6. Arte e natura nel Seicento e nel Settecento – Paesaggi, giardini, vedute e rovine: la natura tra meraviglia barocca e sensibilità illuminista; 7. Arte e natura nell’Ottocento – Dal Romanticismo al Realismo, l’arte dell’Ottocento come strumento per interrogare e reinterpretare la natura in un mondo che cambia; 8. Arte e natura nel Novecento – Avanguardie, astrazione, nuove tecniche e nuovi media: il rapporto tra arte e natura si rinnova e si trasforma nel corso del XX secolo.
Docente: Rodolfo Battistini
Sede: Aula Magna Liceo Scientifico G. Marconi- Via Solferino
N° lezioni: 8 x h. 1,30
Giorno: venerdì
Orario: 18,00/19,30
Inizio: 21 novembre 2025
Contributo: € 50,00