Storia

40,00 

150 Posti disponibili


Per poter acquistare questo corso è necessario accedere o effettuare una registrazione.


Storia

La percezione del mondo fra grande e piccola Storia

Il corso si propone di offrire ai corsisti dati di riflessione storica (e antropologica) sulla grande storia e sulla “piccola patria” pesarese tra la fine del XVIII secolo e i tempi dell’Unità nazionale. Saranno indicativamente trattati i seguenti temi: 1) la Storia: cos’è, a che serve, perché non è fissata una volta per tutte? 2) Cos’è mai la patria? Al persistere del significante, muta il significato: cimiteri, scuole, unicuique suum reddere, ecc. 3) L’identità tra realtà e finzione, tra necessità del cuore e dubbi della mente. 4) Gli anni “placidi” della legazione d’Urbino in antico regime; gli anni “convulsi” del triennio giacobino e del Regno italico. 5) Agricoltura, rese, carestie, pauperismo; il mondo a parte dei ghetti ebraici. 6) Sì viaggiare, evitando le buche più dure: ma non sempre ci sono i ponti; la rivoluzione della ferrovia e del telegrafo. 7) Il “buon tempo antico” è una favola: il brigantaggio nello Stato di Urbino.

Docente: Riccardo Paolo Uguccioni

N° lezioni: 10 x h. 1,30

Giorno: martedì

Orario: 18,00/19,30

Inizio: 07 ottobre 2025

Contributo: € 40,00

-La sede delle attività, dove non espressamente indicata, si intende al Campus Scolastico presso l’Università dell’Età Libera.

Condividi questo corso