Estetica
40,00 €
150 Posti disponibili
Per poter acquistare questo corso è necessario accedere o effettuare una registrazione.
Estetica
Classici della letteratura tedesca
Un tratto distintivo della letteratura in lingua tedesca è il legame profondo che intesse con la filosofia, o almeno con la riflessione sulla vita e sulle opere umane. Esso è propiziato dall’importanza della filosofia tedesca fin dalla seconda metà del Settecento, che ha fatto sì che molti romanzi siano al contempo saggi narrativi. In essi i dialoghi trattano e richiamano, orchestrandoli con vivacità e arte, temi portanti dell’esistenza umana: amore e morte; etica sociale e libertà; valori religiosi comuni e indipendenza, laica o mistica; leggi economiche e mistero della personalità umana; bene comune ed egoismo crudo; avventura passionale e noia della ripetizione prosaica; spirito di equità e ingiustizia sociale. Il discorso varierà con la lettura di qualche brano pregnante delle opere indicate, mettendo in vista, anche per questa via, attraverso i personaggi e le vicende narrate, il pensiero poetante degli autori. Gli incontri saranno così scanditi: Wilhelm Goethe, Le affinità elettive; Thomas Mann, I Buddenbrook; Franza Kafka, America; Franz Kafka, Il castello; Joseph Roth, La marcia di Radetzky; Robert Musil, L’uomo senza qualità; Thomas Mann, Doctor Faustus; Thomas Bernhard, Autobiografia.
Docente: Enrico Capodaglio
N° lezioni: 8 x h. 1,30
Giorno: mercoledì
Orario: 18,00/19,30
Inizio: 15 ottobre 2025
Contributo: € 40,00
-La sede delle attività, dove non espressamente indicata, si intende al Campus Scolastico presso l’Università dell’Età Libera.