Scrittura teatrale
60,00 €
22 Posti disponibili
Per poter acquistare questo corso è necessario accedere o effettuare una registrazione.
Scrittura teatrale
il comico
L’uomo è l’unico animale che ride. L’umorismo però non è solamente un modo per esprimere gioia, è anche una reazione alla sorpresa, all’angoscia, alla tensione. Un modo spiazzante per riscoprire con occhi nuovi quello che già si pensava di conoscere. In questo corso andremo a scoprire e analizzare i testi di alcuni importanti autori teatrali, leggendoli attraverso la lente del loro umorismo. Da Aristofane a Campanile, passando per Shakespeare e Moliere, fino ai contemporanei e alla stand up comedy, viaggeremo nel tempo e nei modi in cui la comicità è stata intesa, scritta e rappresentata. Usando quindi come spunto i loro testi ricaveremo poi degli esercizi, per giocare assieme creando piccole scene, monologhi, riscritture e molto altro, che verranno poi lette e condivise assieme. Infatti durante il corso sarà essenziale non solo il confronto col docente, ma anche e soprattutto quello con gli altri allievi, che fungeranno da primo pubblico, consapevole e bendisposto, di ogni lavoro.
Docente: Aureliano Delisi
N° lezioni: 8 x h. 2
Giorno: mercoledì
Orario: 18,30/20,30
Inizio: 11 febbraio 2026
Contributo: € 60,00
-La sede delle attività, dove non espressamente indicata, si intende al Campus Scolastico presso l’Università dell’Età Libera.