Cultura musicale – corso invernale

40,00 

30 Posti disponibili


Per poter acquistare questo corso è necessario accedere o effettuare una registrazione.


Cultura musicale – corso invernale
Anatomia di un capolavoro

Non c’è solo musica, ma anche storia, letteratura e società, nel percorso tra i capolavori della ‘classica’ di ogni tempo. Le nuove otto tappe del nostro viaggio ci aiutano a conoscere non solo musica e musicisti, ma anche mondi e contesti per comprendere e ad amare sempre di più l’arte dei suoni. Il viaggio parte da una compositrice, Barbar Strozzi, tra le voci più importanti del rinascimento veneziano, per poi alternare come sempre generi e forme. Ancora una volta i periodi estetici sono toccati tutti: si va dal Barocco di Bach al primo Novecento di Ravel passando dal Classicismo di Haydn, dalle opere di Rossini e di Verdi, dal Romanticismo di Smetana al decadentismo di Čaikovskij. Grazie ad un itinerario tra forme, stili e generi si affiancano sinfonie, melodrammi, pagine pianistiche e corali per gustare le quali non occorre alcuna conoscenza tecnico-musicale specifica, ma solo molta curiosità. 1) Madrigali (B. Strozzi) – 2) Suites per violoncello (J.S. Bach) – 3) La Creazione (F. J. Haydn) – 4) La cambiale di matrimonio (G. Rossini) – 5) Un ballo in maschera (G. Verdi) – 6) La mia patria (B. Smetana) – 7) Sinfonia n. 6 (P. I. Čaikovskij) – 8) Miroirs (M. Ravel).

Sede: Maestre Pie Venerini, Via XI Febbraio, 64

N° lezioni: 8 x h. 1,30

Giorno: giovedì

Orario: 18,00/19,30

Inizio: 05 febbraio 202625

Contributo: € 40,00

Condividi questo corso