Il respiro del film

40,00 

25 Posti disponibili


Per poter acquistare questo corso è necessario accedere o effettuare una registrazione.


Il respiro del film

Il montaggio come forma di pensiero

Il corso prosegue l’indagine sulle forme e funzioni del montaggio cinematografico, con attenzione non solo alla dimensione tecnica, ma soprattutto al suo potenziale creativo, espressivo e retorico. Il termine montaggio riflette la complessità del concetto: non è solo un’operazione materiale, ma anche un atto di scrittura e di pensiero. Un linguaggio che coinvolge lo spettatore sul piano percettivo ed emotivo. Analizzeremo queste dimensioni attraverso sequenze filmiche che mostrano il montaggio come mezzo narrativo e gesto critico. Particolare attenzione sarà dedicata alla New Hollywood e al piano sequenza, scelte estetiche che interrogano lo sguardo, destrutturano il tempo filmico, moltiplicano i punti di vista, e amplificano il respiro del film. Come diceva Godard: “Se la macchina da presa è un occhio, il montaggio è un battito di ciglia.” E ogni battito può cambiare il ritmo, il senso, la direzione dello sguardo — e del pensiero

Docente: Massimiliano De Simone

N° lezioni: 10 x h. 1,30

Giorno: martedì

Orario: 18,30/20,00

Inizio: 07 ottobre 2025

Contributo: € 40,00

-La sede delle attività, dove non espressamente indicata, si intende al Campus Scolastico presso l’Università dell’Età Libera.

Condividi questo corso