Cultura musicale – corso autunnale
40,00 €
30 Posti disponibili
Per poter acquistare questo corso è necessario accedere o effettuare una registrazione.
Cultura musicale – corso autunnale
Anatomia di un capolavoro
Leggere un’opera musicale esattamente come si ‘legge’ un romanzo o una pittura: entrando nel mondo dell’autore e della sua estetica e collocare ogni capolavoro in un più ampio mondo storico, sociale e culturale di cui l’artista riesce a cogliere e esprimere le esigenze, i sentimenti e persino le paure. Si va oltre la musica per raccontare ed ascoltare capolavori di ogni tempo aggiungendo altri piani di riflessione e valori ad un’arte troppo spesso viene considerata solo ‘sottofondo sociale’ e non come veicolo di messaggi. Il nostro viaggio, per seguire il quale non occorre nessuna competenza tecnico-musicale, parte dal basso Medioevo, e dopo la riflessione su un capolavoro della letteratura divenuto ispirazione per i musicisti, passa dal Barocco di Bach al Classicismo di Beethoven, dal Romanticismo di Bellini, di Fanny Mendelsshon e di Verdi e termina nel sogno di antico del primo Novecento di Respighi. 1) Messa di Notre Dame (G. de Machault) – 2) La Gerusalemme liberata (T. Tasso) – 3) Oratorio di Natale (J. S. Bach) – 4) Sinfonia n. 5 (L.van Beethoven) – 5) Capuleti e Montecchi (V. Bellini) – Lobegesang (F. Mendelsshon Hensel) – 7) Messa da Requiem (G. Verdi) – 8) Antiche arie e danze (O. Respighi).
Docente: Maria Chiara Mazzi
Sede: Maestre Pie Venerini, Via XI Febbraio, 64
N° lezioni: 8 x h. 1,30
Giorno: giovedì
Orario: 18,00/19,30
Inizio: 09 ottobre 2025
Contributo: € 40,00